martedì 28 maggio 2024

A testa alta

Camminare con la testa rivolta verso l'alto. Osservare ciò che ci circonda. Troppo spesso invece procediamo verso la nostra meta a testa bassa, guardandoci i piedi. Addirittura, a volte, senza pensare mettendo un piede dietro l'altro in maniera meccanica. La fretta, cattiva compagna. 

Capita così di perdersi la bellezza artistica dei nostri palazzi. I magnifici colori dei panni stesi oppure quelli dei poggioli che cercano di donare un po' di verde al grigiore delle nostre strade. 

Una cosa però fatico a comprendere. Perché col passare del tempo abbiamo perso il piacere di creare il "bello". Perché l'architettura, specialmente, nelle periferie dimentica che la vita quotidiana ha anche bisogno del piacere di una bellezza da vedere. 

Pensate alle scuole ad esempio, dove i nostri ragazzi passano la maggior parte del loro tempo. A Genova si contano sulle dita di una mano, forse, le scuole belle e accoglienti. 

Piccoli passi verso una bellezza quotidiana. 

12 commenti:

  1. Hai ragione Ernest, da una parte dovremmo rallentare per meglio accorgerci e apprezzare ciò che abbiamo sotto il naso, dall'altra tutti coloro che hanno il dovere e il potere di fare migliorie dovrebbero impegnarsi molto di più. Saluti belli.
    sinforosa

    RispondiElimina
    Risposte
    1. è quello che cerco anche di trasmettere a mia figlia, saluti a te

      Elimina
  2. Concordo, si è proprio persa la ricerca del bello, si cerca quello che costa poco oppure l'opulenza che possa stupire gli altri.
    Ma il bello...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. che poi per carità è tutto relativo, ma ci sono strutture che davvero non si possono vedere

      Elimina
  3. Purtroppo, spesso, dobbiamo camminare guardando a terra perché le pavimentazioni delle strade sono piene di buche. A me capita qualche volta di inciampare in qualche mattonella sconnessa e mio marito mi rimbrotta: "Guarda dove metti i piedi!" Così finisco col guardare in terra. Poi, ogni tanto, guardo in su e scopro palazzi bellissimi, bifore, trifore , balconi fioriti che non avevo mai visto. Le scuole...nella mia città ne stanno costruendo una nuova e ristrutturando altre. Qualcosa si fa.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. anche a Genova purtroppo i marciapiedi specialmente in alcuni quartieri sono in uno stato pietoso ahimè

      Elimina
  4. "Bellezza quotidiana"mi piace,come fare un giro in bici a zonzo come faccio io,si trovano spessissimo bellezze quotidiane.
    Ciao

    RispondiElimina
  5. Quando passo per Genova dappertutto tengo gli occhi meno che a terra.. troppo innamorato di tutto.. a Roma invece, meglio tenerli a terra perché i padroni dei cani che lasciano deiezioni dei loro animaletti si moltiplicano.

    RispondiElimina
  6. Il "bello" è una componente importante e fondante della cultura italiana ma si fa di tutto per circondarci di "brutto"; forse per omologarci ad altri modelli meno sofisticati e probabilmente, meno evoluti e per conformarci al pensiero unico.

    RispondiElimina

Latest Tweets

 
;