Lavoro. "Dal 2012, un'azienda in crisi, potrà licenziare in modo unilaterale con un indennizzo e senza reintegro. Viene cancellato così l'articolo 18 dello statuto dei lavoratori e irrigidito l'articolo 8 della manovra di agosto. Per rendere "più efficiente, trasparente, flessibile e meno costosa" la Pubblica amministrazione scatteranno meccanismi per la mobilità degli statali, la cassa integrazione con riduzione del salario e "il superamenteo delle dotazioni organiche". Rilanciato, infine, il contratto di apprendistato per favorire le assunzioni di giovani e donne"
E non finisce qui...
"Come ha detto Sacconi, l'obiettivo nostro è incentivare le assunzioni, non i licenziamenti. Ci siamo impegnati a rendere più efficienti gli strumenti di sostegno al reddito, e i dipendenti troveranno nello Stato la garanzia di essere remunerati con la cassa integrazione e di avere il tempo di trovare un altro lavoro"
Come intendono dare lavoro alle persone però non è dato sapere.
Ok.. lo ammetto all'università ho dato Economia Politica come ultimo esame, ok non mi piaceva, ok il professore entrava in aula scriveva alla lavagna cose assurde, ok erano più le volte che facevo finta di andare in bagno per uscire, ok ogni tanto non si riusciva a seguire le lezioni perchè i potenti mezzi dell'università arrivavano solo a 40 metri quadrati, ok non ho ancora capito come ho fatto a superare l'esame...
...e allora qualcuno mi spieghi che cosa c'è in tutto questo di RILANCIO ECONOMICO, PROVVEDIMENTO ANTI CRISI E RASSICURAZIONE ALL'EUROPA.
Perchè io proprio non lo capisco.