Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
lunedì 25 novembre 2019 9 vostri commenti

Basta



Adesso basta vantarsi delle allerte azzeccate, basta col presenzialismo in televisione vantandosi del lavoro che poi tra l’altro fanno gli altri, protezione civile, pompieri, forze dell’ordine e volontari.
Questo paese ha bisogno di una politica seria che metta in sicurezza il territorio di tutta la nazione, ha bisogno di cittadini che diano la giusta importanza al problema ambientale che esiste e che ci sta mettendo a dura prova da parecchio tempo. 
Un paese che sta sprofondando ma che continua a gestire solamente le emergenze, che continua a contare morti e dimentica nel giro di una pagina di calendario. 
Ora basta.
venerdì 4 ottobre 2013 12 vostri commenti

E lo stato cheffà?!?

Si è detto più di una volta che in questo paese, in questa società abbiamo fatta nostra la logica televisiva dello zapping, del guardare senza osservare e del sentire senza ascoltare, mangiando e sputando qualche secondo dopo la notizia del momento. Indignazione momentanea e poi poco e niente, a parte  i soliti indiani in riserva.
In Campania adulti e babini continuano a morire di leucemia. Le risposte dal ministero sembrano essere le solite, qualche proclama e poco altro. Oggi leggiamo che durante un controllo sulla sicurezza ambientale a  Caivano in provincia di Napoli sono state trovate 36 tonnellate di rifiuti speciali come
„ come
plastica, materiale edile, pneumatici usati, pulviscolo grigio probabile scoria di alto forno, materiale in cemento amianto, ferro, asfalto, legno e altri rifiuti solidi non meglio identificabili.
Puro veleno.
venerdì 8 maggio 2009 0 vostri commenti

L'ambientalismo di facciata del governo

Salvare il pianeta dal disastro ambientale. Quante volte sentiamo questa frase. Il pianeta bene o male ce l'ha sempre fatta...ha subito sicuramente nell'arco della sua lunghissima vita molti "attentati" ma poi si è sempre ripreso. Il problema è l'uomo. La vita umana, questa si che è in pericolo. Punto chiaro per tutti si dirà, no non per tutti. Anche gli Stati Uniti con il nuovo presidente Obama hanno preso una posizione completamente diversa dal passato, aperta alla sperimentazione delle nuove forme di energia, più mirata al rispetto dell'ambiente. L'Italia si esprime, si allinea durante i convegni, durante le riunioni dei ministri dell'Ambiente europei esponendosi e facendosi promotore di protocolli importanti dal punto di vista ambientale...poi però nel pratico tutto questo impegno ambientalistico sparisce. Lo dico perché ricordo la mozione del 2 aprile scorso votata in senato, come promotore Dell'Utri, seconda la quale l'effetto serra non esiste. In cui si dice che la Commissione Europea da anni dà erroneamente "per scontata l'attribuzione della responsabilità del riscaldamento globale in atto da circa un secolo nell'atmosfera terrestre all'emissione dei gas serra antropogenici" che "la causa principale del peraltro modesto riscaldamento dell'atmosfera terrestre al suolo finora osservato". Il nostro Senato ha avuto il coraggio di dire che "gli scienziati che propongono queste teorie non sono affidabili, dal momento che non hanno ancora scoperto il funzionamento di effetti climatici dovuti ad importanti elementi della fisica terrestre, quali ad esempio nuvole, vulcani, oceani, eccetera". Non finisce qui perché si arriva anche a dire che "addirittura al contrario maggiori potrebbero essere i benefici" e "piuttosto che avviare un costosissimo e probabilmente velleitario sforzo di mitigazione del riscaldamento globale in atto, più proficuo potrebbe essere destinare le risorse disponibili, inevitabilmente limitate, all'adattamento a tale riscaldamento". Per concludere con la solita affermazione tipica di questo governo del "va tutto bene non vi preoccupate"..."il livello dell'acqua negli oceani non sta aumentando a ritmo preoccupante, i ghiacciai non si stanno sciogliendo".
Rendiamoci conto veramente delle persone che ci governano. Nella totale distrazione mediatica questi ci rifilano dichiarazioni di questo genere. Prevalicano il volere degli italiani espresso nei referendum come ad esempio quello delle centrali nucleare, fregandosene completamente, scavalcando la costituzione.
Nell'ultima apparizione di Berlusconi a Porta a Porta, l'imperatore verso la fine della trasmissione ha voluto dimostrare la sua preparazione geografica sull'Abruzzo sciorinando dati sui e sottolineando il fatto che è una splendida regione con due importanti parchi naturali...peccato che poi andando nel pratico ci accorgiamo che il governo sta tagliando i fondi ai parchi naturali con la possibilità sempre pendente della privatizzazione.
Il fumo negli occhi degli elettori porta a questo, a leggi e mozioni che nascono nel completo silenzio dell'opinione pubblica. Non permettiamo che questo continui ad avvenire il risveglio potrebbe essere traumatico.
martedì 14 aprile 2009 0 vostri commenti

Un dieci per l'ambiente


Nel mensile di Legambiente è apparso l'elenco delle dieci migliori notizie sull'ambiente.
Si parte dall'elezione del presidente Obama negli Stati Uniti con il suo "New energy for America" articolato in sei punti: riduzione in 10 anni del consumo di petrolio in una quantità pari a quello che attualmente gli Stati Uniti importano da Arabia Saudita e Venezuela messe insieme; produrre il 10% dell’energia degli Stati Uniti da fonti rinnovabili entro il 2012 e il 25% entro il 2025; almeno 1 milione di auto ibride da immettere nel mercato entro il 2015; riduzione del 15% dei consumi di elettricità entro 10 anni; creazione di 5 milioni di posti di lavoro in 10 anni nell'energia pulita, con un investimento di 150 miliardi di dollari; arrivare a un taglio delle emissioni di C02 nell'atmosfera dell'80% entro il 2050.
Sempre per merito degli Stati Uniti nel maggio 2008 per la prima colta viene annunciato che nel 2007 l'energia eolica ha superato il nucleare.
In Italia è aumentato nel 2007 l'uso della bicicletta utilizzato ora circa 3-4 volte a settimana, per oltre il 13% degli italiani tra 14 e 80 anni, inoltre aumentano anche gli italiani che bevono l'acqua del rubinetto. Nel belpaese viene registrata anche una diminuzione del 50% degli incendi boschivi con un netto calo anche della superficie totale percorsa dalle fiamme.
Attraversando l'oceano fermandosi sulle sponde australiane viene vietato l'utilizzo degli shopper, i sacchetti di plastica, nei supermercati, mentre in Norvegia viene inaugurata la banca fitoterapica più grande del mondo.
Altra ottima notizia giunge dalla foresta amazzonica dove sono state istituite dal Presidente Lula tre nuove aree protette per un totale di 16 milioni di ettari.
Cambiando completamente argomento negli Stati Uniti parte la rivoluzione nel settore fotovoltaico dove William Yuan, dell'Oregon, 12 anni, appassionato di tecnologia con la supervisione del professore di Scienze, riesce a mettere a punto a un nuova cella solare 3D, in grado di captare sia la luce visibile che i raggi UV.
Infine, una nave portacontainer trainata da un aquilone ideata dalla società tedesca Beluga Shipping , si tratta della “Beluga SkySails” costruita grazie a finanziamenti europei con una “vela” grande come un campo da tennis ancorata a poppa il tutto per il 20% del carburante
risparmiato al giorno...
...ah dimenticavo in Italia si ritorna al nucleare. Nucleare? Ma non avevamo votato un referendum contro! Mah mah tutti lodano Obama per le sue politiche ambientaliste e invece il nucleare...no questa non è decisamente una buona notizia.
A proposito chi è che informa il governo che a Caorso ci sono ancora le scorie radioattive smaltire?

Latest Tweets

 
;