Visualizzazione post con etichetta spatuzza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spatuzza. Mostra tutti i post
mercoledì 16 giugno 2010 21 vostri commenti

Silvio non si tocca! E ora cazzi tuoi...



Uno Stato al servizio di un uomo.
Potrebbe essere questo il titolo della nuova costituzione che il premier vuole riscrivere.
Una corte incostituzionale fatta dai suoi fidi zerbini.
Un presidente della Repubblica ancora peggio di Napolitano.
Magistrati e tribunali ridotti a "bivacchi".
Insomma una specie di Milano4.
Perchè uno stato al servizio?
Beh come altrimenti si potrebbe commentare la notizia del rigetto da parte della commissione del Viminale di non concedere la protezione al pentito Spatuzza?
Voglio dire in questo paese una commissione politica, prende una decisione politica su un fatto di giustizia dove un mafioso, autoaccusatosi delle stragi di Capaci e via d'Amelio, ha tirato in ballo il presidente del consiglio e il suo amico fedele gia condannato per concorso esterno per mafia Dell'Utri.
Io non ero un asso in matematica ma due conti li so fare.
Spatuzza accusa Berlusconi.
Ciamcimino accusa Berlusconi.
Il ministero sotto il governo Berlusconi decide che Spatuzza non è credibile anche perchè non avrebbe detto tutto in 180 giorni!!!!!!!!!!!!!!!!!!
A parte la l'assurdità di questo limite che francamente mi sembra molto basso visto anche la lentezza della stessa giustizia italiana che solo in questi casi chiede di essere veloce, bisogna aggiungere che questo governo continua a fregarsene della voce de tribunali visto che la Cassazione ha "ritenuto che anche le dichiarazioni 'tardive', se rese nel contraddittorio tra le parti, possono essere utilizzabili", ma logicamente tutto ciò non interessa al ministero visto che in questo caso si parla di Berlusconi e della sua allegra brigata di compagni d'avventura.
Firenze, Caltanissetta e Palermo tre procure TRE avevano chiesto la protezione di Spatuzza, tre procure TRE che indagano sulle stragi di via D'Amelio e del '93... e guarda caso come ha detto Grasso

"Le stragi mafiose del ’93 erano tese a causare disordine per dare la possibilità ad una entità esterna di proporsi come soluzione"

Ora il governo vuole anche decidere chi è credibile e chi no.
Qui non esite più il potere esecutivo diviso dal legislativo diviso da quello giurisdizionale... qui esiste UNO e basta

"Per quanto ricordi, è la prima volta che si nega l'ammissione al programma di protezione per i pentiti in presenza della richiesta di ben tre Procure della Repubblica. Comunque, la valutazione sull'attendibilità delle dichiarazioni resta di competenza delle autorità giudiziarie che hanno sentito e continueranno a sentire Gaspare Spatuzza"
pm della Dda di Palermo.

Per quanto ricordi una volta tanto tempo fa esisteva uno Stato.
lunedì 1 febbraio 2010 10 vostri commenti

Mangano... le prove?


"Con Provenzano si vedeva spesso anche a Roma, fra il 1999 e il 2002. Con altri mafiosi che avevano una grande capacità imprenditoriale faceva investimenti. Con i fratelli Buscemi e con Franco Bonura vennero investiti soldi anche in una grande realizzazione alla periferia di Milano che è stata poi chiamata Milano 2"
parola di Massimo Ciancimio, figlio di Vito


Milano2?!?
Milano2?!?
Ma dai basta con questi continui attacchi al premier, ora basta.
Cosa c'entra che i boss investivano a Milano2! Ma poi scusate chi ha costruito Milano2? Chi ha investito in Milano2? Non sarà mica... Come?!? Ah... come dite?

"Nel 1968 nasce la Edilnord Sas di Lidia Borsani e C. (la Borsani è cugina di Berlusconi), generalmente chiamata Edilnord 2, che acquista 712 mila m2 di terreni nel comune di Segrate, dove sorgerà Milano Due, a seguito alla dichiarazione del 1971 con cui il consiglio dei Lavori Pubblici dichiara ufficialmente residenziale il suolo ed a seguito della concessione delle licenze edilizie da parte del comune di Segrate. La vicenda con cui ottenne a Roma il cambio di talune rotte aeree dell'aeroporto di Linate - le cui intollerabili onde sonore, superiori a 100 decibel, rendevano arrischiato l'investimento e difficoltosa la vendita degli appartamenti - fu ricostruita da Camilla Cederna come frutto di un'intensa attività di lobbying presso i Ministeri competenti[24]: lo stesso Berlusconi, ricordando anni dopo la sua frequentazione dei ministeri romani di quegli anni, dichiarerà che offrire un mazzo di rose ad una segretaria gli aprì le porte di molti uffici di direttori generali." (da Wikipedia)

...ah... uhmm, va beh va beh ma si sa gli affari sono affari non si guarda in faccia nessuno! Comunque dai un episodio isolato, ora se si fosse tenuto in casa un mafioso allora sarebbe un altro discor... come?

"Vittorio Mangano (Palermo, 18 agosto 1940 – Palermo, 23 luglio 2000) è stato un criminale italiano pluriomicida legato a Cosa Nostra conosciuto - attraverso le cronache giornalistiche che hanno seguito le vicende processuali che lo hanno visto coinvolto - con il soprannome de "lo stalliere di Arcore", data l'attività che svolgeva presso la villa brianzola di Silvio Berlusconi."..."Il 19 luglio 2000 Mangano fu condannato all'ergastolo per il duplice omicidio di Giuseppe Pecoraro e Giovambattista Romano, quest'ultimo vittima della "lupara bianca" nel gennaio del 1995. Di questo secondo omicidio Mangano sarebbe stato l'esecutore materiale." (Da Wikipedia)

...ah... uhmm... va beh dai si incontra tanta gente per caso, non lo sapeva sicuramente. Scommetto che dopo aver scoperto tutto ha preso le distanze. No è?...

"Su Vittorio Mangano ha detto bene Dell'Utri: quando era in carcere ed era malato, i pm gli dicevano che se avesse detto qualcosa su Berlusconi sarebbe andato a casa e lui eroicamente non inventò mai nulla su di me, i pm lo lasciarono andare a casa solo il giorno prima della sua morte. Mangano era una persona che con noi si è comportata benissimo, stava con noi e accompagnava anche i miei figli a scuola. Poi ha avuto delle disavventure che lo hanno portato nelle mani di una organizzazione criminale, ma non mi risulta che ci siano sentenze definitive nei suoi confronti. Poi quando era in carcere fu aggredito da un male che lo fece gonfiare in maniera spropositata. Quindi bene dice Dell'Utri nel considerare eroico un comportamento di questo genere". (Berlusconi)

...comunque questioni di affari, conoscenze casuali. No dai non basta?!? Servirebbe non so una dichiarazione di un pentito, un che dicesse...

«Nel '94 incontrai Giuseppe Graviano in un bar in Via Veneto, aveva un atteggiamento gioioso, ci siamo seduti e disse che avevamo chiuso tutto e ottenuto quello che cercavamo grazie alla serietà delle persone che avevano portato avanti quella storia. Mi vennero fatti due nomi tra cui quello di Berlusconi. Io chiesi se era quello di Canale 5 e mi disse: sì. C'era pure un altro nostro paesano. Grazie alla serietà di queste persone ci avevano messo il paese nelle mani», Gaspare Spatuzza.

...ah c'è?!?
Beh allora servirebbe solamente essere in un paese normale direi.

Latest Tweets

 
;