In questi lunghi mesi di renziana storia italiana abbiamo sentito più volte il verbo rottamare buttato qua e la nei salotti della televisione, nelle radio e nei comizi, un avviso di pulizia della vecchia politica e l'arrivo del nuovo, del giovane e del pulito.
Bene. Col governo Renzi alle porte ci troviamo alcuni ministri in carica che rappresentano molto bene il momento politico del nostro paese.
Pochi mesi fa l'attuale ministro Lanzetta agli Affari regionali, civatiana e persona di tutto rispetto sia chiaro, votava un NO grosso come una casa ad un governo Renzi per poi accettare senza alcun problema l'incarico pochi giorni fa.
Parliamo del perenne presente Francheschini, uomo trasversale, messo alla Cultura dopo aver scritto anche su Twitter ciò che pensava di negativo del presidente Fonzarelli.
Infine, ma potrei andare avanti, Marianna Madia, giovanissima del PD, che in un momento storico in cui ai lavoratori normali si chiede di formarsi, di presentare esperienza, si insedia al Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione con un curriculum mica da ridere: pronipote di Titta Madia deputata del Regno e poi della Repubblica con Almirante, protetta di Veltroni, ex fidanzata del figlio di Giorgio Napolitano e stagista al centro studi di Enrico Letta.
Ma il pezzo forte del suo curriculum lo possiamo trovare alla voce imprese politiche. E' una dei 22 deputati del Pd che non parteciparono al voto sullo scudo fiscale proposto da Berlusconi, che passò per 20 voti. Grazie ai quali quel governo rimase in piedi.
Forse quello che conta è aver preso la maturità francese al Lycée Chateaubriand di Roma con tanto di mention bien.
Au revoir démocratie.