Visualizzazione post con etichetta olimpiadi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olimpiadi. Mostra tutti i post
venerdì 23 settembre 2016 18 vostri commenti

Lapalissiano

Niente Olimpiadi. Ognuno chiaramente avrà la sua opinione. Credo però che non si parli di un aspetto fondamentale, ossia il fatto che ogni manifestazione sportiva debba per forza essere accompagnata da spese assurde, interventi su impianti e costruzioni varie.
Una manifestazione sportiva, se parliamo ancora di questo, dovrebbe esistere a prescindere da tutto e aggiungo che gli impianti sportivi dovrebbero essere a norma al di là di un'imminente Olimpiade o Mondiale che sia.
Perché davvero qualcuno mi deve spiegare (lo so) il motivo per il quale Mario di 7 anni debba correre in un impianto pericoloso per la sua incolumità, perché la signora Maria che ogni mattina va a fare AcquaGym rischi qualcosa, perché il Pulcino di una squadra di calcio di periferia ogni volta che entra in campo deve toccare ferro.
Ma sarà troppo tardi probabilmente quando lo capiranno.
lunedì 22 agosto 2016 10 vostri commenti

4 anni di letargo

4 anni.
Questo è quanto impiegano gli italiani, forse non solo, per accorgersi della presenza di altri sport.
Atletica leggera, tiro al piattello, lotta greco romana e tutto il resto sembrano comparire solamente nel momento in cui compare magicamente una fiaccola. Contemporaneamente ogni cittadino che si rispetti diventa espertissimo di tutte le discipline. Quelli che commentano la pallavolo reclamando schemi, quelli che parlano di tecniche sopraffine per migliorare la mira, quelli che pensano di distinguere un bel tuffo da uno brutto mentre loro non lo fanno neanche a bomba.
Ora tutto tace, il Brasile può togliere da sotto il tappeto le Favelas e il campionato di calcio ha invaso le prime pagine dei giornali, dei marciatori che arrivano al traguardo esultando per un 75mo posto non frega più niente a nessuno.
La speranza è che qualche ragazza o ragazzo si sia innamorato di uno sport minore grazie alla visibilità di questi giorni, perché non esiste solo il calcio e lo dice uno che c'è dentro da più di trent'anni.
martedì 10 settembre 2013 16 vostri commenti

Liberi tutti nel 2020

Allora attenzione attenzione di solito su questo blog si criticano scelte e decisioni. Questa volta invece sono d'accordo con una proposta. Però vi devo deludere non proviene dal bel paese ma dal lontano oriente e precisamente dal Giappone.
L'argomento è scottante e forse potrebbe anche riguardarci in futuro quindi meglio mettersi subito al passo con i tempi, perché lo sappiamo bene che dalle nostre parti ci impieghiamo troppo.
Olimpiadi, signore e signori. Precisamente quelle del 2020 che si svolgeranno a Tokyo. Basta con i soliti sport e le solite competizioni, cronometri in mano e personaggi ricoperti di bicipiti e addominali. Si passa ad altro ritornando indietro.
Si perché un professore di scienze ha proposto di inserire come nuova disciplina nientemeno che NASCONDINO. 
Ecco io Yasuko Hazaki lo vorrei abbracciare forte. Grazie a lui si potrà gustare nuovamente e in presa diretta il piacere di gridare "liberi tutti", per la gioia del Pdl, oppure gridare solo "libero me", per la gioia di Silvio.
Squadre e giocatori? Ma daaai abbiamo già i candidati pronti. Iscriviamo tutto montecitorio in un colpo solo, senza fare nemmeno selezioni on line alla Casaleggio, andiamo direttamente al sodo. Tutti con la magliettina dell'Italia a nascondersi. Brunetta sotto un Bonsai, Silvio disperso nei sui 1300 metri quadrati di villa ai domiciliari, Bersani sotto un mantello di giaguaro, Letta sotto qualche vestito cardinalizio, Epifani dietro al suo indice, Grillo dietro ad una rete a maglie larghe, Veltroni dietro ad una porta di Vespa, Ghedini dietro il biscione di Canale5, Alfano dietro a Silvio, la Santanché dietro ad una botte di botulino e Gasparri dietro ad un dizionario possibilmente aperto.
E poi chissà per una volta, visti i tanti amici latitanti, potrebbero emergere in una disciplina. Magari potremmo anche non trovarli più.
martedì 31 luglio 2012 25 vostri commenti

O... limpidi

"Come nelle Olimpiadi sono incoronati non i più belli e i più forti, ma quelli che partecipano alla gara (e tra di essi infatti vi sono i vincitori), così nella vita chi agisce giustamente diviene partecipe del bello e del buono"

Mah ne siamo certi... vale ancora tutto ciò, è sempre stato così o è solamente frutto di un capitalismo sfrenato e del comportamento dell'uomo.
Difficile rispondere se negli anni passati lo spirito di Olimpia sia stato in linea col pensiero di Aristotele. Ciò che si può direi però è che i giochi fanno pensare e discutere sempre. Sia chiaro che amo lo sport e soprattutto quello di serie B, nonostante la mia passione per il calcio. Sono assolutamente tifoso di tutte quegli atleti che nell'anonimato di una preparazione arrivano ogni quattro anni e lasciano il segno della storia, senza essere divi, aver fatto un calendario o aver partecipato ad un reality (ogni riferimento non è casuale).
Mi domando solo però, sapendo già la risposta,  perché l'uomo e il sistema debbano sempre mettere la loro firma in negativo su parecchie cose. Basti pensare alle case che sono state abbattute per fare spazio alle strutture Olimpiche, agli indesiderati allontanati senza nessun tipo di garanzie, agli sponsor obbligatori come la Coca Cola che sinceramente non mi sembra con la sua politica in linea con lo spirito della fiaccola perennemente accesa o alle botte rifilare a donne e disabili che manifestavano contro i tagli di Cameron il giorno dell'inaugurazione.
Forse come al solito penso troppo, a volte sarebbe bello tornare a quegli anni in cui si prendeva tutto così senza guardare dietro agli angoli delle cose, senza indagare e di conseguenza incazzarsi. 
In quel periodo lo sparo dello starter era solo un segnale di partenza ora ci si gira a chiedere chi è stato...

Latest Tweets

 
;