Penso che sia una fortuna che nuovi personaggi che furono direttamente o indirettamente protagonisti di quella stagione la stiano raccontando: da Ciancimino Junior a Spatuzza e invece, a parte credo Gianfranco Fini, a nessuno è venuto in mente di dire che è cosa buona e giusta, che è un momento di grande ottimismo quello nel quale nuove voci si aggiungono a racconti parziali e, in certi casi, nebulosi su quelle stragi. Mi piacerebbe - speriamo - che il Presidente della Repubblica si ricordasse che sta venendo fuori parecchia roba nuova sulle stragi del 92 /93 e che bisogna continuare a indagare, cercando di verificare se i racconti di Ciancimino, di Spatuzza e di altri sono attendibili o meno, ma in ogni caso dobbiamo essere felici che si aprano nuovi squarci nel muro di gomma, nella cortina di gomma che ha avvolto quei fatti. Mi pare che invece la classe politica sia letteralmente terrorizzata dall’emergere di nuovi particolari che possono aiutarci a fare quel salto di qualità...
Visualizzazione post con etichetta passaparola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta passaparola. Mostra tutti i post
martedì 8 dicembre 2009
passaparola,
travaglio
6
vostri commenti
Passaparola. Travaglio... "Minchiate"
martedì 1 dicembre 2009
Berlusconi,
mafia,
passaparola,
travaglio
0
vostri commenti
Passaparola. Travaglio..."La mafia non esiste, Berlusconi e Dell'Utri invece si
"Sembra di essere ritornati a dieci o quindici anni fa, quando partirono le prime indagini sui rapporti mafia /politica a proposito degli ambienti berlusconiani. La caratteristica che accomuna quei tempi ai tempi di oggi, ai giorni di oggi, è che nessuno risponde mai sul merito delle questioni e si alzano sempre dei grandi polveroni, delle grandi parole d’ordine"
"Perché tutti gli Stati seri hanno tutto l’interesse a fare in modo che sempre più gente collabori con i giudici e con le forze dell’ordine, aiutando a scoprire anche gli altri personaggi o a scoprire gli altri reati che hai commesso, ma che i magistrati non sanno ancora che tu hai commesso. Per cui il pentito di mafia, come di terrorismo, non è una figura particolare: esiste in tutti i tipi di reati e in tutti i Paesi, c’è semplicemente, quando ti prendono, la possibilità o di mentire, di tacere e tenerti tutto dentro coprendo i tuoi complici, oppure collaborare. Se collabori è ovvio che lo Stato ti tratta meglio, dopo aver verificato che la tua collaborazione, ovviamente, è genuina: genuina non perché sei diventato buono, ma genuina perché hai detto la verità, poi se sei sempre stronzo come prima, oppure se sei diventato buono, quello allo Stato non deve interessare, allo Stato deve interessare se quello che hai detto è vero e per questo si vanno a fare i controlli."
"Sentite dire tante stupidate in questi giorni: sentite dire, per esempio, che questa storia del concorso esterno in associazione mafiosa ce l’abbiamo solo noi etc., intanto abbiamo la mafia, abbiamo Cosa Nostra e gli altri Paesi non ce l’hanno, abbiamo la camorra e gli altri Paesi non ce l’hanno, abbiamo la ‘ndrangheta e gli altri Paesi non ce l’hanno, per cui è ovvio che ciascuno si occupa dei reati tipici del suo Paese. Certo in Danimarca non c’è il concorso esterno in associazione mafiosa, perché non c’è l’associazione mafiosa e conseguentemente non c’è nessuno che può concorrere, ma il concorso esterno in associazione mafiosa è un reato che la Corte di Cassazione ha già definito molto precisamente come il reato che viene commesso da quelle persone che non fanno parte permanentemente degli organici della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta ma che, pur facendo un altro mestiere, sono a disposizione non per fare una volta un favore, in quanto quello si chiama favoreggiamento, ma per essere sempre a disposizione dell’organizzazione per ogni evenienza e in qualunque momento."
"Perché tutti gli Stati seri hanno tutto l’interesse a fare in modo che sempre più gente collabori con i giudici e con le forze dell’ordine, aiutando a scoprire anche gli altri personaggi o a scoprire gli altri reati che hai commesso, ma che i magistrati non sanno ancora che tu hai commesso. Per cui il pentito di mafia, come di terrorismo, non è una figura particolare: esiste in tutti i tipi di reati e in tutti i Paesi, c’è semplicemente, quando ti prendono, la possibilità o di mentire, di tacere e tenerti tutto dentro coprendo i tuoi complici, oppure collaborare. Se collabori è ovvio che lo Stato ti tratta meglio, dopo aver verificato che la tua collaborazione, ovviamente, è genuina: genuina non perché sei diventato buono, ma genuina perché hai detto la verità, poi se sei sempre stronzo come prima, oppure se sei diventato buono, quello allo Stato non deve interessare, allo Stato deve interessare se quello che hai detto è vero e per questo si vanno a fare i controlli."
"Sentite dire tante stupidate in questi giorni: sentite dire, per esempio, che questa storia del concorso esterno in associazione mafiosa ce l’abbiamo solo noi etc., intanto abbiamo la mafia, abbiamo Cosa Nostra e gli altri Paesi non ce l’hanno, abbiamo la camorra e gli altri Paesi non ce l’hanno, abbiamo la ‘ndrangheta e gli altri Paesi non ce l’hanno, per cui è ovvio che ciascuno si occupa dei reati tipici del suo Paese. Certo in Danimarca non c’è il concorso esterno in associazione mafiosa, perché non c’è l’associazione mafiosa e conseguentemente non c’è nessuno che può concorrere, ma il concorso esterno in associazione mafiosa è un reato che la Corte di Cassazione ha già definito molto precisamente come il reato che viene commesso da quelle persone che non fanno parte permanentemente degli organici della mafia, della camorra e della ‘ndrangheta ma che, pur facendo un altro mestiere, sono a disposizione non per fare una volta un favore, in quanto quello si chiama favoreggiamento, ma per essere sempre a disposizione dell’organizzazione per ogni evenienza e in qualunque momento."
martedì 24 novembre 2009
passaparola,
travaglio
5
vostri commenti
Passaparola. Travaglio..."Il primo Capo di Stato che canta ha fatto l'uovo"
"...“ le riforme si fanno per i cittadini e non per i singoli, l’ho sempre pensato e oggi ne sono più che mai convinto: basta con le leggi ad personam, che non risolvono i problemi della gente e non aiutano il Paese a migliorare” e va beh, fin qua ci sono arrivati in tanti. Poi aggiunge, Ciampi, che è Senatore a vita e è il Presidente della Repubblica dal 99 al 2006 e che, quindi, di quelle leggi non per i cittadini ma per uno o per i suoi complici ne ha viste parecchie e qualcuna l’ha respinta: ricorderete che Ciampi respinse al mittente la Legge Gasparri numero uno, respinse al mittente l’ordinamento giudiziario Castelli, respinse al mittente la Legge Pecorella, quella che aboliva l’appello del Pubblico Ministero ma non dell’imputato e poi qualche altra frattaglia, ma insomma le cose più importanti furono quelle, quelle ad aziendam e ad Benlusconem o ad Berlusconum sono quelle tre lì, che lui ha respinto. Purtroppo non respinse la “ legge salva Rete Quattro”, anzi il decreto salva Rete Quattro, che portava la firma di Berlusconi, ossia di colui che beneficiava del decreto che salvava Rete Quattro perché altrimenti, entro una settimana - era il dicembre, il Natale del 2003 - secondo la sentenza della Corte Costituzionale Rete Quattro avrebbe dovuto essere spenta sull’analogico terrestre e mandata su satellite oppure, per rimanere accesa sull’analogico, avrebbe dovuto cambiare padrone, cioè essere venduta con un grave danno pubblicitario per Berlusconi, il quale invece ha continuato a introitare guadagni pubblicitari con una televisione che, senza quel decreto, era abusiva e che quel decreto ha legalizzato ex post, senza superare naturalmente i rilievi della Corte Costituzionale e poi della giustizia europea."
martedì 17 novembre 2009
Berlusconi,
giustizia,
passaparola,
travaglio
3
vostri commenti
Travaglio...Passaparola "Berluschino il breve" e il processo ammazza-giustizia
"...è sempre riuscito a inventarsi degli slogan che funzionano, come il processo breve: in realtà bisogna chiamarlo con il suo nome, il processo che esce da questa cosiddetta riforma della giustizia, bisognerebbe cominciare a chiamarlo il processo morto, perché il processo non diminuirà neanche di un minuto nella durata media, ma anzi, semmai questa legge, creando più aspettativa di impunità con l’istituto nuovo della prescrizione del processo, anziché della prescrizione del reato, sarà un incentivo agli Avvocati difensori per allungare ulteriormente il brodo e puntare alla prescrizione del processo."
"Abbiamo detto che questa legge si applica a tutti e tre i gradi di giudizio per il futuro, è retroattiva, ossia vale per i processi già iniziati che siano nella fase del primo grado mentre, se sono già in fase di Appello o di Cassazione, questa legge non vale e quindi in Appello o in Cassazione i processi già iniziati possono durare più di due anni, volendo, mentre invece i processi in primo grado già iniziati devono durare non più di due anni e perché? Perché Berlusconi ha i processi in primo grado."
"Avete visto dalla Gabanelli di Report, nel servizio di Paolo Mondani ieri sera, che cosa è il riciclaggio, che cosa è la frode fiscale, che cosa è portare i soldi all’estero per pagare le tangenti etc. etc.: bene, quelli che la fanno franca per prescrizione, grazie al fatto che oggi la prescrizione per quei reati è brevissima, adesso potranno godere anche della prescrizione del processo che, per loro, sarà brevissimo, perché? Perché sono riusciti a farsi prescrivere prima e continueranno in eterno a essere prescritti!"
"guardate, per non processare Berlusconi non possiamo più andare avanti, gli imputati sono liberi di tornare a fare quello che facevano prima, le vittime sono libere di tornare a leccarsi le ferite perché non avranno giustizia, e questo è il processo breve, anzi il processo morto per salvare il Presidente del Consiglio!"
"Abbiamo detto che questa legge si applica a tutti e tre i gradi di giudizio per il futuro, è retroattiva, ossia vale per i processi già iniziati che siano nella fase del primo grado mentre, se sono già in fase di Appello o di Cassazione, questa legge non vale e quindi in Appello o in Cassazione i processi già iniziati possono durare più di due anni, volendo, mentre invece i processi in primo grado già iniziati devono durare non più di due anni e perché? Perché Berlusconi ha i processi in primo grado."
"Avete visto dalla Gabanelli di Report, nel servizio di Paolo Mondani ieri sera, che cosa è il riciclaggio, che cosa è la frode fiscale, che cosa è portare i soldi all’estero per pagare le tangenti etc. etc.: bene, quelli che la fanno franca per prescrizione, grazie al fatto che oggi la prescrizione per quei reati è brevissima, adesso potranno godere anche della prescrizione del processo che, per loro, sarà brevissimo, perché? Perché sono riusciti a farsi prescrivere prima e continueranno in eterno a essere prescritti!"
"guardate, per non processare Berlusconi non possiamo più andare avanti, gli imputati sono liberi di tornare a fare quello che facevano prima, le vittime sono libere di tornare a leccarsi le ferite perché non avranno giustizia, e questo è il processo breve, anzi il processo morto per salvare il Presidente del Consiglio!"
mercoledì 11 novembre 2009
passaparola,
Politica,
travaglio
1 vostri commenti
Passaparola. Travaglio... "Piano B: non finire in carcere"
"...se il Cavaliere riuscirà a vincere anche questa, magari con la complicità dell’opposizione - chiamiamola così - o del Capo dello Stato - chiamiamolo così - non ci sarà più alcuna speranza, la prassi è la stessa dell’anno scorso con il Lodo Alfano, minacciare sfracelli, minacciare un disastro epocale come quello che vi ho appena illustrato, in modo da fare venire fuori o dal Quirinale o dall’opposizione qualche sherpa che si offre per una mediazione e che, alla fine, gli dice “ salviamo i processi degli altri e vediamo di metterci d’accordo per bloccare i tuoi : quanti ne hai? Due o tre? Blocchiamo solo quelli”, è la stessa cosa che è avvenuta sul Lodo Alfano, quando lui aveva in piedi la blocca processi: sta facendo nuovamente la stessa cosa! Ma guardate che minacciare sfracelli per intavolare una trattativa e ottenere quello che si vuole per sé è la stessa cosa che ha fatto Totò Riina nel 1992, quando ha cominciato a mettere le bombe, poi ha presentato il conto, cioè il papello e le bombe hanno continuato a scoppiare finché qualcuno non ha messo la sua firma, il suo giuramento sotto quel papello. I metodi di Totò Riina oggi sono i metodi delle leggi ad personam e chissà che i beneficiari di certe leggi ad personam non siano gli stessi che hanno messo la loro firma in calce al papello 16 anni fa?!"...
martedì 3 novembre 2009
passaparola,
travaglio
2
vostri commenti
Passaparola. Travaglio..."una repubblica fondata sul ricatto"
"La prima cosa è l’importanza di un’informazione libera e non condizionata: avete visto da quanti punti di vista si poteva raccontare il caso Marrazzo, il caso Marrazzo, appena esplode, viene raccontato dal punto di vista più ovvio e anche più pruriginoso e appetitoso per le curiosità morbose e voyeristiche del pubblico che compra i giornali e guarda la televisione, ovvero il Presidente della Regione Lazio, volto noto della televisione, difensore civico con Mi Manda RAI Tre, va con i trans e tutti gli aspetti, la moglie, la famiglia, i figli, il dramma, il convento, i trans, il posto, l’auto blu etc. etc.. Questo è l’aspetto, l’unico aspetto sul quale si sono concentrati i giornali di Berlusconi e i giornali fiancheggiatori di Berlusconi...."
"Veniamo a conoscere questi fatti a causa di una serie di reati commessi da questi Carabinieri, altrimenti non sapremmo niente: non dico che sarebbe meglio non sapere niente, paradossalmente alla fine è meglio che si sia saputa questa cosa, è meglio per noi e forse, dal punto di vista pubblico, è meglio anche per lo stesso povero Marrazzo, perché mettetevi un attimo nell’ottica di una scena diversa, cioè i Carabinieri non vengono arrestati..."
"...avete sentito Minzolini quest’estate, quando diceva, a proposito della D'Addario, “ non facciamo gossip”, nel caso di Marrazzo si sono occupati solo del gossip, ma non si sono occupati dell’aspetto politico che riguarda la gestione di quel dossier e la facilità con cui una banda di delinquenti arriva fino ai vertici di Palazzo Chigi, senza incontrare ostacoli, incontrando anzi molto interesse, vedendosi balenare davanti dei soldi e, alla fine, riuscendo a arrivare perfettamente per le vie traverse al Presidente del Consiglio. Di questo non ha parlato nessuno, come nessuno ha parlato del fatto che il Presidente del Consiglio non ha denunciato questi reati, che erano evidenti e ha, invece, ricevuto un corpo del reato palleggiandoselo in mano per due settimane..."
"Veniamo a conoscere questi fatti a causa di una serie di reati commessi da questi Carabinieri, altrimenti non sapremmo niente: non dico che sarebbe meglio non sapere niente, paradossalmente alla fine è meglio che si sia saputa questa cosa, è meglio per noi e forse, dal punto di vista pubblico, è meglio anche per lo stesso povero Marrazzo, perché mettetevi un attimo nell’ottica di una scena diversa, cioè i Carabinieri non vengono arrestati..."
"...avete sentito Minzolini quest’estate, quando diceva, a proposito della D'Addario, “ non facciamo gossip”, nel caso di Marrazzo si sono occupati solo del gossip, ma non si sono occupati dell’aspetto politico che riguarda la gestione di quel dossier e la facilità con cui una banda di delinquenti arriva fino ai vertici di Palazzo Chigi, senza incontrare ostacoli, incontrando anzi molto interesse, vedendosi balenare davanti dei soldi e, alla fine, riuscendo a arrivare perfettamente per le vie traverse al Presidente del Consiglio. Di questo non ha parlato nessuno, come nessuno ha parlato del fatto che il Presidente del Consiglio non ha denunciato questi reati, che erano evidenti e ha, invece, ricevuto un corpo del reato palleggiandoselo in mano per due settimane..."
giovedì 29 ottobre 2009
passaparola,
travaglio
2
vostri commenti
Passaparola. Travaglio..."Sic Trans Gloria Marrazzo"
"...Berlusconi ha il problema che ci sono centinaia di persone che, se escono dal loro riserbo, lui è rovinato: vive da decenni in una situazione oggettivamente ricattatoria, pensate se parlasse Mills, dicendo qualcosa in più di quello che aveva già lasciato scritto al suo commercialista e che poi ha tentato invano di ritrattare; pensate se parla Previti, pensate se parla Dell’Utri, pensate se parlano quelli che pagano le tangenti alla Guardia di Finanza e si sono presi tutta la colpa e la condanna per salvare Berlusconi e adesso però sono in Parlamento, pensate se parla un’altra, oltre alla D'Addario, di quelle decine di ragazze che andavano nelle sue varie residenze, pensate se parlasse un’altra Stefania Ariosto, che ha semplicemente visto alcune cose che avvenivano nell’entourage di Berlusconi, di Previti e della magistratura romana. Il terrore di quest’uomo è che parli qualcuno, lui vive in una situazione oggettivamente ricattatoria da ben prima addirittura che entrasse in politica, ma è chiaro che il prezzo del ricatto, quando entri in politica, decuplica..."
martedì 6 ottobre 2009
Berlusconi,
passaparola,
travaglio
0
vostri commenti
Passaparola. Travaglio..."o lodo o carcere"...
..."E pensate politicamente come sarebbe cambiato il Paese, se il principale gruppo editoriale italiano non fosse stato nelle mani di Berlusconi, ma fosse stato nelle mani di un gruppo editoriale critico nei confronti di Berlusconi"...
martedì 29 settembre 2009
passaparola,
scudo fiscale,
travaglio
0
vostri commenti
Passaparola. Travaglio..."lo scudo delinquenzale"
Iscriviti a:
Post (Atom)