
Anzi no rimane.
No un po' se ne va ma non proprio.
Perchè loro non se ne vanno mai.
Loro non mandano curriculum per trovare lavoro.
Non si dimettono mai veramente, tengono sempre le dita incrociate o dicono pugno al momento giusto.
Loro non devono fare file.
Non devono guardare gli annunci su internet.
Non devono nemmeno aver studiato ed essere bravi.
Non chiamano gli amici perchè non trovano lavoro prendendosela con l'economia no, loro chiamano gli amici per avere una sedia proprio da loro.
Non serve nemmeno una specializzazione, anzi quella sarebbe un problema vero, non sia mai che si mette uno che sa fare il suo lavoro nel posto giusto.
Devono solo stare li, mettere qualche firma ogni tanto.
Fare favori a destra e si anche a sinistra.
Chinare il capo, mettersi anche 90 preferibilmente, a zerbino, a cagnetto, abbaiare se vogliono, fare il mimo, il muro e la corda.
Insomma di re sissignore al potente.
Parlare un linguaggio incomprensibile, che se si capisce troppo poi è un casino e qualcuno potrebbe rimanerci male.
Andare a Porta a Porta e telefonare a Santoro.
Scrivere lettere minacciando provvedimenti così il capo sa che il dovere è stato fatto.
Perchè in fondo quel che paga in questo paese è essere pronto a servirlo... dove lo non sta per a paese ma per padrone, che in fondo concede sempre qualcosa.
E allora per non perdere il vizio delle concessioni quando occuperà come sembra la posizione di AD della Consap (Concessionaria Servizi Assicirativi Pubblici) continuerà a lavorare su concessione...
su concessione del Ministero dello Sviluppo Economico:
gestione del Fondo di garanzia per le vittime della strada;
gestione del Fondo di garanzia per le vittime della caccia;
gestione del Fondo di previdenza per gli addetti alle cessate imposte di consumo;
su concessione del Ministero dell'Interno:
gestione del Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura;gestione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso;
su concessione del Ministero dell'Economia e delle Finanze:
gestione del Fondo di solidarietà per gli acquirenti di beni immobili da costruire;
gestione del Fondo "Rapporti dormienti";
gestione del Fondo di solidarietà per i mutui per l'acquisto della prima casa;
Guarda caso ci sono sempre dei Fondi di mezzo.