Visualizzazione post con etichetta teatro sociale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro sociale. Mostra tutti i post
lunedì 13 maggio 2019 7 vostri commenti

Abbiamo bisogno di aiuto, di amici.


Siamo di nuovo qua in difficoltà. 
Ancora una volta il Teatro del quale sono socio e molto umilmente "attore" deve chiedere aiuto ai suoi "amici", coloro che alla fine non lo abbandonano mai. 
Il pubblico. 
Il Teatro dell'Ortica come forse sapete visto che mi è già capitato di parlarne in altre situazioni si occupa di teatro Sociale, lavora nelle carceri, con pazienti psichiatrici, al Cepim con ragazzi con Sindrome di Down, con le donne di vittime di violenze e nelle scuole
Inoltre, ogni anno nel periodo giugno-agosto organizza il Festival Teatrale dell'Acquedotto Storico, un gioiello architettonico che percorre le vallate di Genova.
Sostanzialmente portiamo il Teatro dove spesso non arriva, nei paesini, nei quartieri di periferia, nelle creuze, raccontando storie, portando un sorriso e facendo riflettere su molti argomenti. 
Quest'anno non abbiamo ancora la certezza dei finanziamenti pubblici che credetemi non sarebbero nemmeno cifre incredibili. Abbiamo deciso però di andare avanti lo stesso come sempre, resistendo. 
Provando a chiedere l'aiuto al nostro pubblico e a tutti gli amici con un crowdfunding, una raccolta fondi. 
Se potete anche con poco potete darci una mano ad andare avanti, per ricordare a tutti che anche le periferie hanno i loro diritti, che il teatro e la cultura posso aiutarci ad uscire da questo vicolo buio che sembra infinito. 
Qui sotto metto il link alla raccolta fondi. 
Vi ringrazio come sempre anche solo per avere letto queste righe. 

https://www.produzionidalbasso.com/project/festival-teatrale-dell-acquedotto-2019-xi-edizione/



venerdì 17 novembre 2017 4 vostri commenti

E' tempo di essere visti


L'Arca nell'immaginario collettivo, a volte dettato dal retaggio religioso indotto, rappresenta qualcosa che prova a portarci in salvo per un nuovo inizio. 


Questo il nome del Teatro all'interno delle mura circondariali del Carcere di Marassi a Genova inaugurato nel 2016. Un palcoscenico che questa mattina e domani sera abbiamo calcato e calcheremo con la Compagnia Stranità, del Teatro dell'Ortica di Genova, composta da pazienti psichiatrici, operatori, educatori, attori e cittadini. 
In scena con "Temporaneamente presenti... è già qualcosa" uno spettacolo basato sulle parole, le storie e la vita delle persone psichiatriche che riguardano il tempo. Questo nemico amico che spesso ci portiamo dietro, rincorriamo, sfuggiamo, che può avere differenti dimensioni a seconda del posto in cui ci troviamo e del nostro stato d'animo.
Tempo che per un ex paziente psichiatrico tenuto in manicomio era rappresentato dal susseguirsi di piccoli eventi, il momento del caffè, il pasto se possiamo chiamarlo così, l'attesa infinita per una cena che non arrivava mai. 
Lo stesso vale per il carcere dove a detta di chi è dentro o ci è stato il tempo si ferma, come una sospensione momentanea. Attenzione qui non si parla di colpevoli o pena da scontare, ma di altro. Ovvero colmare spesso un vuoto, provare a portare le persone attraverso il mezzo teatrale ad aprirsi, cercare di mettersi in gioco uscendo dagli schemi predefiniti che sono presenti in un carcere.
Perché ognuno, al di là dello stigma che può essere sempre in agguato per tutti noi, deve essere visto. 



lunedì 27 marzo 2017 18 vostri commenti

TemporaneaMente Presenti (è già qualcosa)


Parleremo del Tempo. Sia chiaro non quello delle conversazioni in ogni ascensore grazie al quale spesso ci togliamo dall'imbarazzo del silenzio.
Quello che passa, che scorre per ognuno di noi in maniera differente, diverso a seconda del nostro stato d'animo, del momento, della vicinanza o della lontananza di qualcuno.
Minuti che passano in maniera differente per chi ha una malattia, per chi la combatte, per chi ci convive, per chi la condivide o la affronta da solo in una camera d'albergo.
Secondi che scorrono lenti se tra quattro mura di un manicomio, fermati dalle sbarre e dall'indifferenza.
Ore che hanno un gusto particolare mentre le lancette si spostano nel cuore della notte, oppure se le guardiamo girare semplicemente alla fermata dell'autobus.
Tempo che troppo spesso buttiamo via in sciocchezze quando lo abbiamo, al quale dovremmo dare molto valore, impiegarlo con chi amiamo, con chi ci strappa un sorriso facendo cose che desideriamo.
Domani saremo in scena al Teatro della Tosse di Genova con il Gruppo Teatrale Stranità del Teatro dell'Ortica. Un gruppo formato da più di 30 persone, composto da attori, pazienti psichiatrici, educatori, cittadini e volontari. 
Il tempo scorre, ci siamo quasi.
Sintonizzate gli orologi.

martedì 19 aprile 2016 1 vostri commenti

5 per mille ce la fai


Come ogni anno darò il 5 per mille al Teatro dell'Ortica di Genova. Nei giorni scorsi ho parlato molto di questa realtà della mia città, un'associazione che si occupa di teatro sociale, che lavora con persone seguite dalla salute mentale, con i carcerati, con ragazzi disabili e molto altro.
Quest'anno, come qualcuno saprà già, Regione Liguria ha deciso che questi "servizi" non sono indispensabili, di conseguenza sono stati tolti dal bilancio i fondi, pochi, che  ci aiutavano ad avere una base di sicurezza.
Abbiamo già raccolto alcune donazioni grazie all'aiuto di molti, compresi alcuni blogger che ancora una volta ringrazio, ma il lavoro è tanto e dobbiamo coprire tutta la stagione altrimenti rischiano di saltare i laboratori teatrali che ho descritto sopra.
Ci sono anche altre realtà che meritano la donazione del 5 per mille sia chiaro, io però ho scelto e chiedo anche a voi di farlo.
Grazie a tutti. 
lunedì 4 aprile 2016 2 vostri commenti

2066


Siamo arrivati alla fine, il contro alla rovescia si è concluso. La nostra campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso si è terminata, abbiamo raggiunto 2066 euro!!! Un'ottima cifra per le forze che abbiamo messo in campo e il periodo di crisi che comunque tocca tutti.
Voglio ringraziarvi per avermi sopportato in questi due mesi con continui post sulla campagna ma era davvero indispensabile, un abbraccio forte a chi ha condiviso i miei contenuti, a chi ha fatto una donazione e anche a coloro che con il loro commento ci hanno sostenuto.
Continueremo a raccontare #StorieDiOrdinariaStranità le difficoltà non sono terminate ma nella nostra strada in salita abbiamo incontrato molte mani per sorreggerci e questo ci ha permesso e ci permette di respirare meglio.
Grazie grazie e ancora grazie!!!
sabato 26 marzo 2016 4 vostri commenti

Meno sei



Il 6 era il numero al quale aspiravamo tra i banchi di scuola, una salvezza a volte sudata, in alcuni casi regalata, altre volte invece meritata. Quel voto che ci faceva tornare il sorriso anche se seguito dai meno meno meno che lo avvicinavano di più ad un cinque, ma non per noi.
Oggi quel numero ci separa dalla fine della campagna di raccolta fondi del Teatro dell'Ortica, iniziano ad essere davvero pochi quindi affrettatevi se avete voglia di sostenere i progetti che riguardano psichiatria, carcere e donne vittime di violenza.
come sempre grazie a tutti.
martedì 15 marzo 2016 0 vostri commenti

Una ricerca di umanità


"L'esperienza teatrale di Stranità vanta una lunga collaborazione con la asl 3 genovese. É un impianto di teatro sociale in cui la rete lavora insieme in un comune progetto di cura.
Il concetto di salute nell'incontro con il teatro si allarga, prende respiro, ritrova la comunità tutta a ricercare uno star bene comune, insieme, costruendo stili di vita migliori.
Psicologi, infermieri ed educatori che partecipano attivamente ai laboratori e che sono attori sulla scena. 
Nello spettacolo dell'AltraBellezza il pezzo di apertura è stato scritto da un medico psichiatra del Csm di via Peschiera.
Già in "Voci di dentro" aveva dato voce a bizzarri psichiatri impegnati nella lotta alle dispercezioni uditive. 
Credo che poter parlare della cura psichiatrica con l'ironia che proviene dagli stessi curanti sia un grande gesto di leggerezza, di bonifica dal ricordo, tragico e ancora recente, di una cura fatta di costrizione e negazione della persona.
La capacità di guardarsi fuori da un ruolo racconta una ricerca di umanità.
Quella di cui ognuno di noi ha bisogno quale che sia la condizione in cui si trova.
Quella ricca profonda e viva che gli attori di Stranità sono capaci di portare in scena"

Queste le parole di Anna Solaro, regista, educatrice professionale, teatroterapeuta, attrice e anima del Gruppo Teatrale Stranità del Teatro dell'Ortica di Genova.


Spesso ci chiedono cosa facciamo, cosa vuol dire Teatro Sociale, credo che migliore definizione non esista nei manuali dedicati. Questo è ciò che porteremo in scena Venerdì 18 marzo al Teatro dell'Archivolto a Genova alle ore 21.
Se siete in zona o volete farvi qualche chilometro per emozionarvi ve lo consiglio.
Noi vi aspettiamo, siamo gente che sa attendere, nonostante i tagli delle Regione Liguria, e nell'attesa troviamo spesso "maggior fermezza nei nostri passi".

Qui il link per acquistare i biglietti on line http://www.happyticket.it/biglietti/acquista/scegli-posti-19894-65697.htm
mercoledì 2 marzo 2016 12 vostri commenti

Una rivoluzione che parte dal tempo


Nonostante i tagli da noi al Teatro dell'Ortica si va avanti, come ogni mercoledì ci incontriamo per il nostro laboratorio teatrale, dal video potete farvi un'idea anche se risale al 2012. 
Oggi abbiamo parlato del Tempo, no state tranquilli non si tratta delle previsioni argomento caro a chi di solito prende l'ascensore, ma di quello che passa inesorabile durante le giornate.
Quello che sfugge e che troppe volte rientra nei nostri discorsi in maniera negativa... Non ho tempo.. mi manca il tempo... non sono a tempo... fuori tempo... dammi il tempo... ci vuole tempo.
Spesso parliamo di cambiare le cose, parliamo di massini sistemi da rivoltare non accorgendoci che potremmo iniziare da una rivoluzione individuale che è quella di vivere il nostro tempo, decidere di fare le cose in libertà, non costringerci in una maschera quotidiana che portiamo o che ci fanno portare. Insomma riprendendo il tempo che ci stanno portando via.
Noi ogni mercoledì lo facciamo, anche se per qualcuno  il nostro non era tempo da finanziare. 

Se volete sostenerci con una piccola donazione lo potete fare qui 


volendo il tempo si trova.
venerdì 26 febbraio 2016 7 vostri commenti

Uscire dall'ombra


Antonio Ornano, uno dei comici di Zelig, ha deciso di darci una mano alla sua maniera partecipando assieme ad altri comici ad una serata per raccogliere fondi per il Teatro dell'Ortica di Genova che ha visto azzerare il proprio finanziamento di 20mila euro dalla Regione Liguria. 
Giusto per ricordarlo questi soldi servivano a malapena a portare avanti tre laboratori teatrali organizzati durante l'anno con pazienti psichiatrici, carcerati e donne vittime di violenza. Evidentemente le istituzioni non ritengono sia giusto occuparsi di queste cose.
Potete aiutarci a raccogliere i fondi cliccando su questo link 


il progetto si chiama Storie di Ordinaria Stranità, perché nei nostri laboratori e nei nostri spettacoli raccontiamo realtà che spesso vengono dimenticate o messe in un angolo. Noi vogliamo uscire dall'ombra.
Grazie a tutti.
martedì 23 febbraio 2016 10 vostri commenti

A Parma l'impossibile diventa possibile


«L'importante è che abbiamo dimostrato che l'impossibile può diventare possibile. Dieci, quindici, venti anni addietro era impensabile che il manicomio potesse essere distrutto. D'altronde, potrà accadere che i manicomi torneranno ad essere chiusi e più chiusi ancora di prima, io non lo so! Ma, in tutti i modi, abbiamo dimostrato che si può assistere il folle in altra maniera, e questa testimonianza è fondamentale. Non credo che essere riusciti a condurre una azione come la nostra sia una vittoria definitiva. L'importante è un'altra cosa, è sapere ciò che si può fare. E' quello che ho già detto mille volte: noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere. E' il potere che vince sempre; noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo, cioè determiniamo una situazione di trasformazione difficile da recuperare.»
Franco Basaglia, Conferenze brasiliane 1979

Ecco noi domani cercheremo di convincere Parma portando in scena alle ore 21 al Nuovo Teatro Pezzani lo spettacolo "L'altra bellezza". Se siete in zona fate un passo così potrete farvi un'idea di quello che facciamo e cosa nasce dai nostri laboratori teatrali che la Regione Liguria ha deciso di non finanziare tagliando 20mila euro. 
Per questo motivo partiamo per far conoscere anche fuori dalla Liguria il nostro teatro con tutte le difficoltà del momento che potete immaginare, ma non ci arrendiamo e andiamo avanti chiedendo anche a chi può di sostenerci con una piccola donazione andando su 


l'impossibile spesso può diventare possibile.
domenica 21 febbraio 2016 2 vostri commenti

Costruire strade anche quando non ci sono

Lo so, starete pensando... basta con questi post sul teatro sociale, ma vi avevo avvertito che sarebbe andata così. Casomai prendetevela con Regione Liguria che ci ha tagliato completamente i fondi. Quindi portate pazienza ma ne varrà la pena arrivare fino alla fine del post.
Spesso mi capita di dover spiegare che cosa facciamo nei nostri laboratori, che cosa vuol dire teatro sociale. In questi anni ho letto parecchi libri ma non ho mai trovato parole migliori come quelle di Anna Solaro, educatrice-attrice-regista e una delle anime del Teatro dell'Ortica.

"Sabato mattina c'è stata su in carcere a Pontex la prima prova comune con i cittadini liberi in vista dello spettacolo del 6 aprile all'Archivolto.
È andata molto bene. 
Quello su cui vado sempre più riflettendo è la scelta metodologica del lavoro di teatro sociale volta al mettere insieme, all'integrare.
Il gruppo delle donne su a PonteX nel lavoro fino ad oggi ha portato insieme alla voglia di fare e alle risorse, tutte le criticitá e le sofferenze che coincidono con una detenzione.
Io per la formazione del gruppo non faccio casting. Per scelta.
Accolgo chi ha giá lavorato con me, chi fa domandina, chi mi viene inviato perché si trova in una particolare situazione di bisogno.
E questo perchè se il teatro è inclusione, nel percorso bisogna imparare a creare le condizioni delle possibilità non della selezione.Poi può accadere che per strada qualcuno si perda e questo sta nell'ordine delle cose.
Ma chi traccia quella strada deve per primo saperci camminare.
E non è semplice. A volte ti pare di sostare nel vuoto, nella dispersione, nell'assenza. Ed é proprio su quello che bisogna camminare. Perchè chi è lì con te conosce solo quello dell'esistenza. E quello non si può bypassare con l'addestramento al copione o al bel movimento. Se si pratica la capacità di aspettare le cose poi vengono e la bellezza è che sono patrimomio dell'altro, non del narcisismo di un regista.
Il regista deve essere contento fino a stupirsi del fatto che l'altro c'é. Ma c'è davvero con una presenza scenica che coincide con quella dell'esistere.
"Anna mi viene da piangere perché siamo in tanti" mi ha detto Jessica prima di lavorare. Uscendo da su anch'io ero commossa perchè davvero eravamo lì in tanti.
Perchè anche quei cittadini liberi fanno esperienza di solidarietà formandosi ad una pratica che non è teoria e tanto meno è il bel gesto o il bello spettacolo.
Ma è la capacità di costruire delle strade anche quando non ci sono.
Ecco il mio teatro sociale.
Fare in modo che ci si sia tutti.
E non per finta"


Ecco se siete arrivati fino in fondo sappiate che questo è anche il mio teatro sociale. 
Quindi se volete darci anche una piccola mano a "costruire strade anche quando non ci sono" andate a questo indirizzo e lasciate anche una piccola donazione

https://www.produzionidalbasso.com/project/storie-di-ordinaria-stranita/
lunedì 15 febbraio 2016 0 vostri commenti

Il desiderio di stare con gli altri


Oggi ce lo spiega Marco cosa vuol dire Teatro Sociale. Le istituzioni dovrebbero ascoltare queste parole, perché quando tagliano una voce dal bilancio regionale, come nel nostro caso, tagliano tutto questo togliendo alle persone la possibilità di "attingere ad un bagaglio formativo" per creare "strategie di relazione" togliendo alle persona la possibilità di "ricucire strappi che connotano chi si rivolge" al teatro sociale che può permettere di rinfocolare "il desiderio di stare con gli altri".
Potete aiutare la realtà del Teatro dell'Ortica di Genova che rischia di sparire anche con una piccola donazione andando su
grazie a tutti.



venerdì 12 febbraio 2016 6 vostri commenti

La speranza


Ancora una pillola di Stranità. Questa volta è Egle che ci parla del teatro sociale e della speranza che in molti riaccende e tiene viva.
Da quando frequento il Teatro dell'Ortica e in particolare il gruppo Stranità ho imparato molte cose, una su tutte però la tengo stretta. Ascoltare.
Teniamo viva la speranza sostenendo il Teatro dell'Ortica di Genova, una piccola donazione su 
mercoledì 10 febbraio 2016 4 vostri commenti

Puoi cadere e poi andare oltre


Ho sentito dal vivo queste parole, dette sul palco del Teatro dell'Ortica. Ancora adesso, riascoltandole, mi vengono i brividi e suscitano in me profonde emozioni. Vi invito davvero ad ascoltarle perché fanno bene al cuore, ti rimettono in carreggiata.
Rami parla del Teatro Sociale, del significato che ha per lui. Lo definisce spazio fondamentale di libertà, una cosa che diamo troppo per scontata ultimamente. Fa l'esempio di una vite storta che è in tensione verso la luce, una sospensione nell'ignoto che viene fatto passare in un contesto protetto come quello del Teatro Sociale e dei laboratori che si fanno al Teatro dell'Ortica di Genova.
Le parole di Rami andrebbero lette, rilette e poi condivise in una società dove non ti è permesso di cadere, dove quando sei a terra la gente in molti casi passa dritta e ti guarda storto, dove regna lo stigma. In questo spazio libero puoi cadere, è giusto cadere, ma poi assieme ci si rialza andando oltre.
Credo sia davvero giusto sostenere il laboratori di teatro sociale del teatro dell'Ortica che si occupano di psichiatria, carcere e donne vittime di violenza e rischiano di sparire per i tagli della Regione Liguria, basta andare su


Andiamo oltre.

lunedì 8 febbraio 2016 2 vostri commenti

Parole che non rientrano nei bilanci


Danilo è un attore di Stranità. Le sue parole tengono incollata l'attenzione verso il palco quando recita perché si tratta di storie vissute, raccontate senza filtri e con una forma narrativa da fare invidia, messe in scena poi splendidamente dalla compagnia Stranità del Teatro dell'Ortica di Genova composta da pazienti, operatori, attori e cittadini.
Fare questo significa fare Teatro Sociale, dare spazio a quelli che spesso non lo hanno, che spesso vengono dimenticati.
La Regione Liguria ha deciso che tutto questo non merita di entrare nel bilancio di un'istituzione. 20mila euro che in questi ultimi anni sono serviti ad organizzare i laboratori teatrali con i pazienti psichiatrici, con le detenute del carcere e con le donne vittime di violenza. Pochi soldi che in alcuni casi non sono bastati, ora sono stati addirittura azzerati.
Per questo motivo ci siamo rivolti alla cittadinanza per salvare il Teatro Sociale a Genova.
Per farlo basta andare su https://www.produzionidalbasso.com/project/storie-di-ordinaria-stranita/  e lasciare anche una piccola donazione. Il nostro progetto si chiama Storie di ordinaria stranità.
Non molliamo.
venerdì 29 gennaio 2016 12 vostri commenti

Storie di ordinaria e straordinari re-esistenza


Ci eravamo lasciati con la brutta notizia dei tagli che Regione Liguria ha deliberato creando enormi difficoltà al  Teatro dell'Ortica, e non solo, col quale collaboro e che si occupa di teatro sociale. Laboratori e spettacoli con detenuti e bambini delle scuole elementari e medie, pazienti psichiatrici con operatori, attori e cittadinanza, ragazzi down e donne che subiscono violenze.
Purtroppo dal punto di vista dei finanziamenti non ci sono buone notizie, la Regione non ha aperto le casse e i 20mila euro che sarebbero serviti per i laboratori non ci sono. La città sta rispondendo, abbiamo avuto tantissimi attestati di stima e condivisione del nostro problema. Alcuni operatori della salute mentale hanno raccolto per noi 770 euro un gesto meraviglioso, che ci ha commosso. La settimana scorsa in una SOMS abbiamo fatto una cena solidale per raccolta fondi raggiungendo 1500 euro.
Non ci arrendiamo. Vogliamo andare avanti e garantire i LABORATORI TEATRALI. Per questo motivo DOMENICA 31 GENNAIO faremo un corteo artistico che partirà da Piazza Raibetta (in fondo a San Lorenzo) alle ore 17.30 per raggiungere Palazzo Ducale dove si terrà un incontro sul TEATRO SOCIALE, per parlare della sua importanza, del suo valore che rappresenta, "Storie di ordinaria e straordinaria re-esistenza". Oggi di noi parla anche Repubblica.
Domenica ci saranno interventi degli addetti ai lavori, di chi partecipa ai laboratori, alternati   a pezzi teatrali tratti dall'ultimo spettacolo "L'ALTRA BELLEZZA" che abbiamo messo in scena al teatro della Corte.
Lanceremo anche la campagna di raccolta fondi tramite piattaforma crowdfunding Produzioni dal Basso di cui poi vi parlerò.
Se passate dalle nostre parti domenica non tiratevi indietro, vi aspettiamo, nel caso vestitevi di nero, il perché lo capirete.
giovedì 3 dicembre 2015 24 vostri commenti

Come ti cancello il sociale

Da parecchi anni collaboro col Teatro dell'Ortica di Genova. Un teatro sociale, uno di quelli che operano nei quartieri più difficili, che fa laboratorio con pazienti psichiatrici segnalati dalla salute mentale spesso dimenticati dalle istituzioni, laboratori teatrali con i carcerati in collaborazione con scuole elementari e medie per creare spettacoli in cui i detenuti e i bambini recitano assieme. Poi ancora laboratori con i ragazzi down, iniziative per la tutela delle donne che subiscono violenze, oltre alla stagione teatrale ed ai vari corsi di teatroterapia. Un luogo che per molti è una casa.
Ecco tutto questo rischia di sparire. 
Perché?
La domanda andrebbe posta alla Regione Liguria, che ha cancellato in un solo colpo tutti i finanziamenti, stiamo parlando di cifre irrisorie 20mila euro all'anno, che servivano per portare avanti il laboratorio Stranità (psichiatria), quello del carcere e quello sulla violenza sulle donne. Oltre a noi hanno pensato bene di non finanziarie anche un laboratorio interculturale e Music for Peace che si occupa di aiuti umanitari.
Abbiamo domandato perché. Risposte? Zero. O meglio una lettera con 5 righe in numero in cui si dice che "pur riconoscendo la validità dei progetti non si finanziano". Poi porte sbattute in faccia, telefoni che squillano a vuoto, e un assessore Ilaria Cavo, già quella dei plastici di Porta Porta, che si dovrebbe occupare del sociale che tramite i giornali fa sapere che la colpa è di quelli che c'erano prima, che lei ha solamente gestito quello che c'era e dato i soldi ai trasporti per disabili.
Fare una classifica sui bisogni è pericolosissimo, dire  a questi si e a questi no, ci pone ricordi nella mente che fanno rabbrividire. Tutti hanno diritto a questi finanziamenti soprattuto in situazioni in cui i soldi vengono spesi per altro. La sede della Regione Liguria costa parecchi euro all'anno, il signor Toti governatore, quello che pensava che Novi Ligure fosse in Liguria,  pare si stia facendo una nuova sala per il costo di 35mila euro per non parlare della sua auto blu... potrei andare avanti ma evito altrimenti rischio di sembrare grillino.
Noi lotteremo, andremo avanti, stiamo cercando come sempre forme di protesta che si basano sulla creatività sull'uso delle parole che queste persone non ci porteranno mai via. Inoltre stiamo cercando anche metodi di autofinanziamento, persone che magari dall'alto dei loro conti correnti potrebbero dare una mano a dei progetti che alla fine fanno risparmiare soldi alla comunità.
Potete seguire la vicenda tramite il nostro profilo Facebook, se avete da segnalare qualcosa, ogni consiglio è ben accetto.

giovedì 2 maggio 2013 11 vostri commenti

Voci di dentro



E così domenica e lunedì saremo ancora una volta su un palco. Questa volta si tratta di un teatro ancora più grande, il Teatro della Corte di Genova, ma come sempre grazie all'unione del nostro gruppo, a ciò che ci lega e che ogni mercoledì mattina ci fa ritrovare per i nostri laboratori teatrali, supereremo l'agitazione di questi giorni prima del debutto.
Se vi capita di essere a Genova il 5 e il 6 maggio non potete perdere questo lavoro prodotto dal Teatro del'Ortica, nell'ambito del progetto Gruppo Stranità. Io avrò l'onore e il piacere di essere sul palco per parlare di "Voci", le dispercezioni uditive, argomento di cui si parla troppo poco e che molte volte quando viene trattato è accompagnato da diffidenza e paura. 
Noi abbiamo cercato con la leggerezza che caratterizza i nostri lavori di rappresentarle parlando anche di quelle che tutti sentiamo, quelle che ci accompagnano durante la nostra giornata.
Ma lascio la parola a chi sa descrivere meglio di me lo spettacolo...



"Una "prima nazionale" allestita dal Teatro dell'Ortica nell'ambito del progetto Gruppo Stranità. Voci di dentro è una sfida per la salute mentale: le dispercezioni uditive, le voci, sono un aspetto tragico e misterioso della vita di molti individui. Queste voci di dentro sono rappresentate, attraverso canoni poetici, in una pièce che racconta sul palcoscenico la solitudine fatta di tanti personaggi interni che devastano e rendono a volte impossibile vivere, lavorare, amare o anche solo sopravvivere.

Attraverso il racconto collettivo si disvelano le mille sfaccettature, i "botta e risposta" che fanno la parte del leone nella vita degli "uditori di voci". Un problema che la moderna psichiatria non ha risolto, che i farmaci non hanno guarito e che ora il teatro affronta, anche per alleggerire ogni singola persona di un carico che sovente è troppo grande da portare.

Lo spettacolo ruota attorno a Mauro, il DJ delle voci, in un contesto che vede l'alternarsi sul palco i più svariati personaggi: le voci, i pazienti, gli psichiatri, gli psicologi interpretati, in un turbinio che mescola i ruoli della realtà con quelli della recitazione, da attori, operatori, veri pazienti psichiatrici, veri psichiatri.

Il tutto magistralmente diretto da Anna Solaro."


Insomma amici se volete vedere il sottoscritto su un palco, ma soprattutto se volete assistere ad un momento magico pieno di letteratura e poesia non potete perdere questo spettacolo. Vi assicuro che ogni volta che si incontra Stranità non la si vorrebbe proprio lasciare mai.
Come ha detto l'altro giorno un mio compagno di teatro, "Stranità è un luogo dove non ti puoi far male, e ti lasci andare, vieni accolto..." 

https://www.facebook.com/events/360300014090708/ Contatto Facebook per l'evento.




Prima nazionale al Teatro dell Corte domenica 5 maggio 2013 alle ore 20,30 e lunedì 6 maggio alle ore 10,00 come spettacolo fuori stagione del Teatro Stabile di Genova.

Prenotazioni presso Teatro Stabile di Genova – Piazza Borgo Pila 42 – 16129 Genova – tel. +39 010 534 21 – fax +39 010 534 2510
giovedì 1 dicembre 2011 31 vostri commenti

Io esco tutti i giorni


Io esco tutti i giorni.
Io esco tutti i giorni.
Io esco tutti i giorni.
Io esco tutti i giorni.
Io esco tutti i giorni.
Io esco tutti i giorni.
Si io esco. Ad esempio ieri sono uscito come al solito per partecipare al laboratorio teatrale come ogni mercoledì mattina. Mi sono alzato come uno zombie dal letto, una lentissima colazione con ancora gli occhi chiusi, la ricerca della roba (a caso), chiavi, sigarette, portafoglio, accendino, la mia compagna che mi fa l'elenco (come fa a sopportarmi la mattina non lo so) e poi via, bacio, moto e via.
Quindi teatro, l'abbraccio con i miei compagni, prima il laboratorio di "Stranità" e poi le prove per lo spettacolo del 17 dicembre (che ansia..). Poi pranzo. Di corsa come al solito, e poi TAC timbro del cartellino... al lavoro. Poi RITAC timbro d'uscita, moto, e via fino al campo sportivo, allenamento. Discorsi, le solite sfuriate perchè i ragazzi fanno casino e poi fine, doccia e via.
Sempre veloce perchè devo arrivare in tempo a vedere uno spettacolo... non uno dei soliti. Arrivo, gente tanta gente, tanti bambini, genitori, amici, famiglie e divise blu.
Già uno spettacolo... prima piccoli attori vestiti di bianco, che danzano nello spazio su note musicali bellissime, rappresentano il viaggio, i viaggi. La felicità della partenza, l'ansia, la voglia di scoprire nuovi posti, la mancanza dei genitori, le cose nuove, le amicizie, la solitudine, il gioco, la la scoperta della diversità, l'accoglienza... che solo la magia di un palcoscenico può mettere insieme.
Poi pausa. Si chiude il sipario. Si accendono le luci. Rivedo le facce, gli amici, i bimbi che scendono dal palco, non tutti, e diventano spettatori. E rivedo le divise blu. E poi loro.
Grandi attori vestiti di nero. Genitori, attori, insegnanti e 6 detenuti del carcere di Pontedecimo.
Anche loro parlano del viaggio... quello fatto da tutti noi normalmente e poi quello fatto da loro. Quei 4 passi per 4 passi che ogni giorno fanno nella loro cella "16 splendidi metri quadrati".
Io esco tutti i giorni.
Te lo sei comprato il telefonino figo eh?!? Perchè con quello normale non riuscivi?!?
Io esco e vado da mia madre.
Io nella valigia ci metto la torcia perchè le ombre mi fanno paura.
Io abbraccio tutti i giorni mia moglie.
Questo spettacolo, "Voci del verbo andare", è frutto di un laboratorio teatrale di un anno e più messo in piedi dalla Compagnia del Teatro dell'Ortica (che frequento) con la scuola Daneo di Genova e i detenuti del carcere di Pontedecimo. Un "andare" prima rappresentato dai bambini e poi dai grandi. Un lavoro lungo, meraviglioso, faticoso e che ha incontrato durante il percorso tanti e troppi ostacoli che potete immaginare. A partire dal fatto che per queste cose non ci sono mai soldi e la maggiorparte delle volte le persone coinvolte devono lavorare gratis oppure addirittura mettendo del loro. Qualcuno potrà obiettare che prima ci sono altri problemi, vero si, ma è anche vero che in questi giorni abbiamo letto di sprechi e di privilegi imbarazzanti per un paese civile che spostano soldi che potrebbero finanziare progetti per la disabilità e per il sociale. Quindi l'applauso che va a tutti coloro che hanno lavorato a questo progetto è triplo.
Con questo sia chiaro non si vogliono cancellare le colpe di nessuno, nessuna retorica, nessun buonismo, nessuna riga su niente. E' un messaggio lanciato, per far conoscere l'umanità delle persone, l'importanza di questo tipo di lavoro nelle carceri. Per far conoscere alla popolazione che in quelle strutture che alcune delle nostre città ospitano ci sono persone, in 16 metri quadrati sovraffollati e che nella maggiorparte dei casi non hanno niente di rieducativo.
Per fa conoscere l'uomo non l'etichetta.
La mia vita è come una partita di calcio. Il primo tempo l'ho giocato male, ora sono negli spogliatoi ma il secondo tempo lo voglio giocare bene.

Latest Tweets

 
;