Alla fine il risultato è arrivato, e ora largo alle battute su twitter.
La Scozia rimarrà nel Regno Unito sotto la corona della regina. Avrà probabilmente più autonomia dopo le promesse, vedremo, del premier inglese, ma sempre sotto la Union Jack.
Francamente non riesco ad immaginare lo stato d'animo di coloro che hanno perso, non ho mai pensato ad una Liguria indipendente o ad una nuova versione della Repubblica di Genova.
In generale le spaccature mi spaventano. Però una Scozia indipendente avrebbe avuto il suo fascino e anche una sorta di rivincita storica. Ma per adesso è andata così.
Se il pensiero corre indietro negli anni ci troviamo di fonte a Stati in guerra uno contro l'altro in un Europa senza pace. Se poi parliamo della nostra storia, troviamo Ducati, Granducati, Regni e via dicendo. Divisioni millimetriche e corse al potere che di solito finivano con il prevalere di una città sull'altra. Ora abbiamo Salvini che sbandiera radici mai esistite, ampolle piene d'acqua del Po' e indipendentisti dell'ultima ora. Fate voi.
Forse, come ormai succede spesso, in Scozia ha prevalso la paura della crisi economica.
Con l'indipendenza le cose sarebbero andate meglio o peggio?
Sinceramente non lo so, Economia Politica è stato il mio ultimo esame dato all'università...